
Cosa Sognano i Gatti? Il Mistero dei Sogni Felini e Come Riconoscerli
Simona MagriShare
Introduzione
I nostri amici felini trascorrono fino a 16–20 ore al giorno a dormire e, proprio come noi, alternano fasi di sonno leggero e REM, durante le quali sognano intensamente . Ma cosa vedono i loro occhietti chiusi? Scopriamolo insieme.
1. Il sonno felino: cicli e fasi
I gatti alternano il sonno a onde lente (SWS) e il REM . Durante il REM, mostrano rapidi movimenti delle orecchie, vibrano i baffi e talvolta mugolano o agitano le zampe .
2. Storia e scienza: Michel Jouvet e i sogni felini
Negli anni ’60, il neurologo francese Michel Jouvet dimostrò che i gatti in REM, pur in paralisi muscolare, mostravano comportamenti come cacciare o pulirsi . Questo indica che rivivono esperienze quotidiane nei loro sogni.
3. Cosa sognano i gatti?
Basandosi sull’ipotesi della continuità, i sogni dei gatti riflettono la vita reale: caccia, giochi, coccole o momenti di relax al sole . Possono sognare di inseguire prede, arrampicarsi o interagire con i loro umani.
4. I gatti fanno incubi?
Sì, è probabile. Alcuni felini si svegliano spaventati,o vocalizzano nel sonno: possono svegliarsi agitati e cercare conforto . In tal caso, accarezzarli dolcemente può aiutare.
5. Perché sognano? Il sonno per la memoria e il benessere
Il REM serve per elaborare le esperienze e rafforzare la memoria, anche nei gatti . Sognare è un modo di «ripassare» quanto vissuto, aiutando il loro cervello a crescere e mantenersi in allenamento.
Conclusione
I nostri mici sognano davvero e i loro sogni rispecchiano la loro vita. Quando li osserviamo muovere zampette o respirare a fatica, stiamo assistendo a un piccolo viaggio nell’universo onirico felino. Rispettiamo quel momento: è una parte preziosa del loro benessere.